Eventi e Convegni
Conferenza: "Don Costante Mattavelli"
Descrizione:
Il Centro Popolare Giovanni Villa e l’Archivio Storico Agratese il giorno Venerdì 14 Marzo 2025 alle ore 18.00 presentano:
Don COSTANTE MATTAVELLI "Un Agratese scomodo"
INTRODUZIONE
L'incontro di questa sera è sicuramente straordinario perché ci presenta la storia di un prete agratese vissuto fra il 1873 e il 1914 con un'intensità e una dedizione peculiari.
La straordinarietà è conseguente al fatto che la figura di don Costante è totalmente misconosciuta in Agrate, suo paese d'origine ed è stata completamente rimossa a Cortenova, in Valsassina dove fu inviato come primo incarico dopo l'ordinazione sacerdotale.
Altro elemento di straordinarietà deve essere riscontrato nell'intrecciarsi del suo ministero pastorale con le vicende della comunità agratese, con analogie e coincidenze come vite parallele inconsapevoli.
Infine, riferito nel contesto storico in cui don Costante spese la sua giovane vita (il risorgimento con il NON EXPEDIT che proibiva l'impegno dei cattolici nel socio-politico), è da rimarcare la quantità e la ricchezza di temi riguardanti la chiesa/il clero e la società alle prese con la rivoluzione industriale e i conseguenti sconvolgimenti sociali. Siamo solo vent'anni prima che don Sturzo fondasse il Partito Popolare con il ritorno dei cattolici nell'agone politico che determinerà il governo d'Italia in tutto il ‘900.
Don COSTANTE MATTAVELLI "Un Agratese scomodo"
INTRODUZIONE
L'incontro di questa sera è sicuramente straordinario perché ci presenta la storia di un prete agratese vissuto fra il 1873 e il 1914 con un'intensità e una dedizione peculiari.
La straordinarietà è conseguente al fatto che la figura di don Costante è totalmente misconosciuta in Agrate, suo paese d'origine ed è stata completamente rimossa a Cortenova, in Valsassina dove fu inviato come primo incarico dopo l'ordinazione sacerdotale.
Altro elemento di straordinarietà deve essere riscontrato nell'intrecciarsi del suo ministero pastorale con le vicende della comunità agratese, con analogie e coincidenze come vite parallele inconsapevoli.
Infine, riferito nel contesto storico in cui don Costante spese la sua giovane vita (il risorgimento con il NON EXPEDIT che proibiva l'impegno dei cattolici nel socio-politico), è da rimarcare la quantità e la ricchezza di temi riguardanti la chiesa/il clero e la società alle prese con la rivoluzione industriale e i conseguenti sconvolgimenti sociali. Siamo solo vent'anni prima che don Sturzo fondasse il Partito Popolare con il ritorno dei cattolici nell'agone politico che determinerà il governo d'Italia in tutto il ‘900.
Informazioni:
Relatori:
Nando Sanvito
Ricordi e Testimonianze:
Maria Antonia Gervasoni
Ruggero Redaelli
Giovanna Ceriotti
Elio Galbiati
Lino Duilio
Conclusioni: Don Gilberto Orsi
Nando Sanvito
Ricordi e Testimonianze:
Maria Antonia Gervasoni
Ruggero Redaelli
Giovanna Ceriotti
Elio Galbiati
Lino Duilio
Conclusioni: Don Gilberto Orsi
Luogo:
Cooperativa Achille Grandi
Centro Popolare Giovanni Villa
Via Madonnina 36 – Agrate Brianza
Cooperativa Achille Grandi
Centro Popolare Giovanni Villa
Via Madonnina 36 – Agrate Brianza